” Articolo scritto con la collaborazione di Armonicamente – Epilazione Laser a Napoli
Quali sono le possibili controindicazioni della depilazione laser? Ecco l’elenco completo, per una scelta consapevole
È ormai di dominio pubblico il fatto che il laser sia la tecnica più innovativa del momento per quanto riguarda la depilazione maschile e femminile. Sono veramente tantissimi i siti e i blog che affrontano l’argomento parlando degli aspetti positivi e dell’inequivocabile efficacia di questa tecnica ma, prima di sottoporsi ad un ciclo di sedute di depilazione laser è bene informarsi anche sulle possibili controindicazioni ed ai rischi a cui si potrebbe andare incontro. Continua a leggere l’articolo per avere una panoramica completa della situazione.
Come sicuramente saprai, si tratta i una tecnica che permette di rimuovere i peli superflui si viso e corpo, attraverso un macchinario che, tramite un raggio laser, agisce direttamente sul bulbo pilifero. Nello specifico, il manipolo, emette un fascio di luce che salda il pelo sino alla radice. Lo scopo finale è quello di provocare un progressivo diradamento ed assottigliamento della peluria, nella zona trattata, andando a colpire, di volta in volta, i peli in fase anagen (ovvero la fase iniziale della crescita).
Ad oggi, la depilazione o epilazione laser, è considerata la procedura più sicura e duratura nel tempo ma, come qualsiasi altra cosa, anch’essa presenta rischi ed effetti collaterali che è bene sapere prima di sottoporsi al trattamento.
Ecco quindi la lista dei possibili effetti indesiderati ed i soggetti più a rischio:
- l’epilazione laser è sconsigliata nei soggetti con la peluria tendenzialmente chiara, considerato il rischio di depigmentazione cutanea. In ogni caso è comunque il personale del centro estetico a valutare la possibilità o meno di eseguire il trattamento;
- nel caso siano presenti ipertricosi e irsutismo dovuti a disfunzioni ormonali è bene chiedere un parere al proprio medico di famiglia o rivolgersi ad un dermatologo per avere l’ok a procedere con le sedute;
- non è indicata durante terapie mediche che prevedono l’assunzione di antibiotici, farmaci corticosteroidei, trattamenti ormonali, medicinali foto sensibilizzanti o immunosoppressori. Il rischio è quello di causare l’insorgere di macchie cutanee o avere solo un effetto momentaneo della diminuzione dei peli;
- tra gli effetti collaterali va menzionato anche l’eritema, condizione destinata a ridursi spontaneamente nel giro di pochi giorni. Questo disturbo è imputato ad un trattamento laser troppo potente per la tipologia di carnagione;
- un’altra fastidiosa controindicazione potrebbe essere la comparsa di macchie sulla pelle dovuta all’esposizione solare. La pelle, infatti post seduta, risulta essere particolarmente vulnerabile alle radiazioni ultraviolette e la reazione corrisponde all’infiammazione dei melanociti, che tendono a scurirla. È quindi consigliabile evitare l’esposizione alla luce solare nei 4/5 giorni seguenti alla seduta oppure utilizzare un filtro con protezione alta.
Come puoi vedere, la depilazione laser, è un trattamento sicuro che non comporta particolari rischi o controindicazioni, purché si agisca con la dovuta accortezza.