quali sono i vantaggi della stanza del sale

Perché la stanza del sale fa bene al nostro organismo? Ottima per purificare la pelle, liberare le vie respiratorie e ritrovare la pace interiore. Ecco tutti i benefici e le controindicazioni per adulti e bambini

Quando l’inverno sarà alle porte si ripresenteranno i primi malanni di stagione: tasse, mal di gola, raffreddore e spossatezza. Se in estate, chi abita vicino al mare, ha la possibilità di rigenerarsi facendo una passeggiata sul bagnasciuga respirando aria ricca di iodio in inverno o chi abita lontano dalle coste può rifugiarsi in un innovativo centro benessere ed approfittare delle loro perle di benessere.

Per la salute di tutto l’organismo e la bellezza della pelle è sufficiente scegliere un trattamento semplice quanto efficace, come una semplice seduta all’interno di una stanza del sale dove è possibile respirare a fondo l’aria salina.

La grotta di sale è una stanza totalmente ricoperta di sale, generalmente quello rosa dell’Himalaya, che oltre a ricoprire le pareti viene nebulizzato nell’aria in maniera tale da essere respirato e fornire al soggetto tutte le sue caratteristiche benefiche. In pratica riproduce in tutto e per tutto l’aria che si respira al mare.  La temperatura al suo interno è compresa tra i 18° ed i 24° con un tasso di umidità dal 40% al 60% circa. Lo scopo di questo luogo è quello di donare sollievo a chi a problemi alle vie respiratorie (di vario genere: dalla’asma al raffreddore) ma, anche a chi desidera rilassarsi un po’.

Benefici

Un ciclo di sedute di haloterapia (halos è una parola che deriva dal greco e significa sale)  porta non pochi benefici al nostro organismo. In particolare:

  • combatte lo stress accumulato: è provato che sedersi e respirare i componenti dell’aria presente nella grotta si sale favorisce il rilassamento ed aiuta ad allontanare lo stress,
  • benefici dermatologici: il sale è ricchissimo di elementi che aiutano la pelle a depurarsi e tornare limpida. Molto utile in caso di acne, dermatiti e psoriasi,
  • libera le vie respiratorie: il sale nebulizzato e respirato allieva i disturbi derivanti da bronchite, tosse e mal di gola. Le sostanze presenti nel sale, infatti, agiscono contro il muco aiutandolo a risalire da polmoni e bronchi così come i batteri presenti nelle tonsille e nella faringe.

In genere un ciclo completo è composto da 15/20 sedute ripetute a cadenza regolare per far si che i suoi effetti siano visibili e duraturi nel tempo.

Stanza del sale per i bambini

I pediatri hanno pareri discordanti riguardo l’utilizzo della stanza del sale per problematiche riguardanti il mondo infantile. Alcuni sostengono che sia un valido trattamento per chi soffre di asma e tracheiti, paragonando la grotta ad un pomeriggio in riva al mare.

Altri sono meno entusiasti a riguardo. Alcuni studiosi, infatti, sostengono chela quantità di sostanze inalate durante una seduta di haloterapia siano eccessive per i bambini specialmente per quelli che soffrono di ipertensione e non è cosa rara tra i più piccoli.

Controindicazioni

Come tutte le cose anche la stanza del sale non è benvista da chiunque, nonostante abbiamo buone probabilità di riuscita e quasi nessun effetto collaterale da segnalare.

Tra i disturbi possibili possono presentarsi degli arrossamenti della pelle con conseguente prurito a causa del’esposizione al sale. L’utilizzo della grotta di sale è vivamente sconsigliata a chi soffre di ipertensione arteriosa, è allergico allo iodio o è malato di cancro.

In suggerimento è di consultare il proprio medico prima di prenotare un appuntamento per una seduta nella grotta del sale, per essere certi che faccia al vostro caso.